Diritti dei malatiSimone Cristicchi: ho visto la follia
Inserito da redazione il Mer, 11/07/2007 - 11:35
Testamento biologico: ancora confusione e poca conoscenza in Italia
Gli avanzamenti della tecnica medica e la possibilità di tenere in vita una persona anche solo e soltanto con l’ausilio di macchinari, ha fatto nascere e crescere rapidamente il dibattito sulla liceità e possibilità di allinearsi a quanto avviene in molti altri Stati cioè di poter fare il cosiddetto «testamento biologico».
Inserito da Gabriele Rebuscelli il Mer, 27/06/2007 - 14:16
I tuoi diritti quando hai bisogno di cureIl diritto alla salute è sancito dalla Costituzione Italiana che, all'articolo 32 riporta che: «la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti»
Inserito da Gabriele Rebuscelli il Lun, 18/06/2007 - 23:00
Farmaci equivalenti: valgono quanto quelli di marca e costano di menoDetti in passato generici, con un aggettivo poco adeguato, dal 2005 sono chiamati in modo più appropriato farmaci equivalenti, secondo la nuova dicitura voluta dall'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) che in questi giorni sta promuovendo la campagna di informazione «Usa bene i farmaci. Farmaci equivalenti un vantaggio per tutti». Inserito da redazione il Lun, 11/06/2007 - 12:01
IAPO: la voce globale delle associazioni di pazientihttp://www.patientsorganizations.org E' il sito della IAPO: International Alliance of Patients' Organizations. Un’organizzazione globale che rappresenta, a livello mondiale, i pazienti (intesi come persone affette da un disturbo – sindrome, malattia, disfunzione o menomazione - cronici) di tutte le nazionalità. È costituita da diverse associazioni di pazienti che lavorano a livello internazionale, nazionale e locale.
Inserito da redazione il Ven, 08/06/2007 - 14:30
Clinical trial day 2007: seconda giornata internazionale della ricerca clinicaLa ricerca clinica risponde ai bisogni dei pazienti?
Inserito da redazione il Lun, 28/05/2007 - 15:13
Fuorilegge le prescrizioni senza visto? Sì, no, forseIl comma 796, lettera z della legge Finanziaria 2007 abrogava la cosiddetta legge Di Bella che nel 1998, sull'onda della protesta popolare, aveva dato la possibilità ai medici di farmaci in commercio anche fuori dalle indicazioni autorizzate, il cosiddetto uso «off label». Perché? La «libertà di cura» nel frattempo è diventata in molti casi puro arbitrio a spese delle casse pubbliche.
Inserito da redazione il Ven, 09/03/2007 - 19:21
Associazioni di psichiatriaAITSAM ASSOCIAZIONE ITALIANA TUTELA SALUTE MENTALE
Inserito da redazione il Ven, 09/02/2007 - 10:16
Associazioni di urologia e nefrologiaASSOCIAZIONE AMICI DELLA NEFROLOGIA
ASSOCIAZIONE AMICO RENE
Inserito da redazione il Lun, 05/02/2007 - 15:11
Associazioni di reumatologiaAssociazione italaina lotta alla sclerodermia (AISL Onlus)
Inserito da redazione il Lun, 05/02/2007 - 15:02
|
|