conflitto di interessi in medicinaIntegrare la dieta con calcio serve a prevenire le fratture?Fonte Se si tratta di bambini sani, no. Integrare la dieta con dosi supplementari di calcio, spesso consigliato per «rinforzare le ossa», è una pratica non basata su prove di efficacia Se studi passati suggerivano che assumere dosi supplementari di calcio nella dieta dei bambini potesse aumentare la densità minerale ossea – e soprattutto tra i venti e i trenta anni di età, prima di raggiungere il picco di massa corporea – così non risulta dalla revisione condotta su 19 studi che coinvolgevano oltre 2.800 bambini e giovani dai 3 ai 18 anni, senza malattie o disfunzioni legate al metabolismo delle ossa e che non assumessero farmaci per disturbi correlati. I partecipanti agli studi ricevevano nella dieta, per almeno tre mesi, dosi supplementari di calcio, oppure placebo
Inserito da redazione il Lun, 01/01/2007 - 00:00
Diabete: il conflitto si nasconde nei blogFonti Un richiamo all’attenzione sul mondo dei blog, soprattutto quando trattano di malati e malattie. Questo è quanto si propone Ivan Oransky - direttore editoriale di Scientist - con il resoconto della sua indagine sui diabetes bloggers pubblicato di recente su Lancet. Leggendo l'articolo, infatti, si scopre che sono ben 480.000 i blog che trattano l’argomento diabete (pur non in maniera esclusiva). Tra gli autori pochi medici, la maggior parte sono persone che vogliono condividere la propria esperienza di malati con quanti si trovano nelle stesse condizioni e che nei blog raccontano le proprie giornate, tra medicine, controlli, ma anche uscite la sera e viaggi.
Inserito da redazione il Sab, 02/12/2006 - 00:00
La revisione delle revisioni promuove la Cochrane CollaborationFonte Promossa a pieni voti la Cochrane Collaboration, l'organizzazione internazionale no-profit che compila le omonime revisioni sistematiche: una rassegna di studi clinici da cui emergono rischi e benefici di una determinata cura. Il giudizio non poteva che essere sancito da un’altra revisione sistematica Inserito da redazione il Sab, 11/11/2006 - 00:00
A chi giovano i dispositivi mediciFonte La Boston Scientific ha strapagato una piccola ditta che produce dispositivi medici (device, in inglese): ben 7 miliardi di dollari in più (da 20 a 27) di quanto richiesto dagli azionisti della Guidant. Una notizia che è uscita dai corridoi della borsa ed è approdata sulla più importante rivista di medicina, il New England Journal of Medicine, che, in un editoriale, ha analizzato le ragioni che hanno condotto all’acquisto e le implicazioni future sulla salute pubblica.
Inserito da redazione il Mer, 11/10/2006 - 23:00
I rapporti finanziari tra industria farmaceutica e associazioni di pazientiNe parlano i codici di condotta delle industrie farmaceutiche e ora sempre più spesso anche le associazioni di pazienti: i finanziamenti che le industrie dirigono ai gruppi di tutela dei pazienti e dei consumatori vanno dichiarati e resi pubblici, sia da chi elargisce sia da chi riceve, in nome della trasparenza e della tutela dei cittadini.
Inserito da colombo il Lun, 04/09/2006 - 23:00
Ecografia 3D: il pericolo c'è ma non si vedeFonte
Inserito da redazione il Ven, 14/07/2006 - 23:00
Sclerosi: la risonanza magnetica attrae i pazienti, non le diagnosiFonte La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso. Per una diagnosi completa occorre che il medico rilevi la presenza di lesioni al sistema nervoso e possa invece escludere altre condizioni infiammatorie che possono determinare sintomi molto simili. A oggi comunque la diagnosi di sclerosi multipla è soprattutto clinica: cioè basata sulla rilevazione di sintomi talvolta vaghi, che possono riferirsi a numerose altre malattie. Quindi è frequente che un malato riceva la diagnosi corretta molto tempo dopo la comparsa dei primi sintomi.
Inserito da redazione il Ven, 30/06/2006 - 23:00
Alzheimer: farmaci in cerca di pazienti?Fonti Inserito da redazione il Mer, 14/06/2006 - 23:00
Farmaci generici: chi si accontenta, gode?Fonti
Inserito da redazione il Lun, 05/06/2006 - 23:00
L’insonnia s’è destaFonte
Inserito da redazione il Mer, 31/05/2006 - 23:00
|
|