conflitto di interessi in medicinaI medici dovrebbero studiare il conflitto di interesse all'universitàI futuri medici devono essere sensibilizzati al conflitto di interesse ... fin da piccoli, cioè già durante il percorso di formazione universitario e comunque ben prima di giungere all'esercizio della professione. Ormai accertata l'esistenza di questo ingombrante problema per i professionisti della salute, l'attenzione si sta spostando sugli studenti delle Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Inserito da Maria Rosa Valetto il Mar, 26/01/2010 - 17:42
Si può rinunciare alla ricerca sponsorizzata?Fonte Probabilmente non si troverà mai una risposta univoca e condivisa dalla comunità scientifica, come dimostra un dibattito pubblicato sul British Medical Journal. Ben Goldacre, medico e scrittore, e Vincent Lawton, direttore della Medicines and Healthcare products Regulatory Agency di Londra, sono di pareri opposti e ciascuno sostenuto da valide ragioni.
Inserito da Maria Rosa Valetto il Mar, 22/12/2009 - 17:58
La proposta per i pazienti partecipanti alla ricerca
Inserito da Maria Rosa Valetto il Ven, 11/12/2009 - 11:43
La sconfitta del conflitto?Fonti
Inserito da Maria Rosa Valetto il Dom, 22/11/2009 - 14:51
Un formato per i conflitti di interesse
Inserito da Maria Rosa Valetto il Lun, 02/11/2009 - 18:12
Disease mongering. La società odierna è troppo medicalizzataSe non si tratta del classico espediente del termometro messo sul calorifero per simulare una febbre che permette di restare a casa da scuola, poco ci manca...
Inserito da Gabriele Rebuscelli il Mer, 02/09/2009 - 16:43
Pubblicità ai farmaci. Una volta si chiamava réclame
La pubblicità è l'anima del commercio e lo si deduce da quanto spendono le Aziende in marketing. Solo negli Stati Uniti, nel 2004, sono stati spesi circa 60 miliardi di $ (1), una cifra enorme se paragonata ai 12 miliardi di $ dei fondi destinati alla cooperazione sanitaria internazionale (2)...
Inserito da redazione il Lun, 31/08/2009 - 09:30
Non è ancora tempo di statine da bancoFonte Il fai da te con le statine non convince l'FDA. L'ente regolatore statunitense, infatti, ha rigettato per la terza volta la domanda presentata dalla Merck di includere la lovastatina tra i farmaci da banco. Inserito da Marzia Pesaresi il Mer, 05/11/2008 - 15:44
Dottore, metta lei una buona parola!Fonti
Inserito da Marzia Pesaresi il Mar, 02/09/2008 - 12:05
Trial interruptusCapita sempre più spesso che la sperimentazione di un nuovo farmaco venga interrotta perché il beneficio che produce appare evidente prima del termine previsto. Ciò accade soprattutto in oncologia, dove negli ultimi tre anni gli stop precoci sono aumentati del 50%. Sembra una buona notizia, quasi la conferma che si sia imboccata la strada giusta nella lotta contro il cancro con le nuove molecole biologiche “intelligenti”. Invece sugli Annals of Oncology ricercatori italiani dell'Agenzia del farmaco e del Mario Negri
Inserito da redazione il Gio, 03/07/2008 - 23:00
|
|