IV percorso di formazione: l'Accademia del cittadino, valutare la qualità e la sicurezza dei servizi sanitari
L’Accademia del cittadino: valutare la qualità e la sicurezza dei servizi sanitari per fare scelte consapevoli e partecipare al miglioramento L’Accademia del cittadino [scarica il programma] nasce con la finalità di formare ai temi della salute e della sanità rappresentanti di associazioni di cittadini & pazienti. Perché una Accademia La centralità del cittadino – e del paziente – nel processo assistenziale e di cura è un fatto imprescindibile in un sistema sanitario moderno e interessato all’efficacia ed efficienza
L’empowerment dei cittadini/pazienti sui temi di salute e sanità è fondamentale perché la centralità del paziente non sia solo un facile slogan o un atto puramente formale. Da questo punto di vista è necessario un sforzo tra le parti per condividere le esperienze e le capacità. Il cittadino/paziente, e in particolare le sue rappresentanze, deve accentuare la propria peculiarità di “esperto della materia” senza per questo volersi sostituire agli operatori sanitari ma collaborando e integrando punti di vista, conoscenze ed esperienze. Il metodo dell’accademia Ogni giornata del percorso di formazione verrà condotta alternando momenti di presentazione di conoscenze, con discussioni e lavori di gruppo per mettere alla prova i contenuti presentati dai relatori e per elaborare idee e proposte di progetti di partecipazione dei cittadini allo sviluppo della qualità e sicurezza delle cure. Modalità di partecipazione Il percorso di formazione è completamente gratuito, per partecipare al corso è necessario compilare la domanda di iscrizione allegata [scarica la scheda di adesione]. I candidati selezionati per la partecipazione riceveranno una notifica per e-mail o per posta dell’ammissione al corso. Ai partecipanti al corso verrà richiesto di versare una quota di iscrizione di 40 €, che permetterà l’iscrizione come socio ordinario alla associazione Areas-CCI-Onlus. Verranno ammessi al corso rappresentanti di associazioni di cittadini e pazienti: 30 della regione Toscana e 10 dalle altre regioni italiane. Comitato Promotore e Organizzatore Per il progetto PartecipaSalute sono referenti per questo progetto: Paola Mosconi, Cinzia Colombo, Roberto Satolli e Alessandro Liberati. Per la Regione Toscana sono referenti per questo progetto: Sara Albolino, Elena Beleffi, Tommaso Bellandi e Riccardo Tartaglia del Centro Gestione Rischio Clinico; Marco Menchini e Roberta Bottai per il settore Equità e Accesso. La segreteria organizzativa è affidata a Gianna Costa del Laboratorio per il coinvolgimento dei cittadini in sanità dell’Istituto Mario Negri di Milano.
Inserito da redazione il Mer, 22/07/2009 - 09:05
|
|