Appello per Eluana Englaro
Sul caso di Eluana Englaro si sta creando confusione da parte di chi continua a parlare di eutanasia o addirittura di assassinio. Il diritto del malato di rifiutare o di interrompere le cure, quando a suo giudizio le ritiene inutili o controproducenti, perché il peso di sostenerle supera i possibili benefici, è riconosciuto da quasi tutti i codici morali e religiosi, compresi quelli cristiani e cattolici (si vedano l'intervista rilasciata da monsignor Giuseppe Casale al quotidiano La Stampa, 5 febbraio 2009, l'intervista rilasciata dal filosofo cattolico Giovanni Reale al Corriere della Sera, 7 febbraio 2009). Nel caso di Eluana, la richiesta di interrompere le cure è stata avanzata in sua vece dai genitori, sulla base della volontà da lei espressa prima dell’incidente, e la legittimità di questa richiesta è stata riconosciuta, in un procedimento giudiziario non certo affrettato, da tutti i gradi della magistratura.
E' giunta l’ora di rispettare le scelte ben ponderate che sono state compiute da chi ne ha la titolarità e l’onere.
Inserito da redazione il Mar, 03/02/2009 - 14:56
|
Biotestamento e diritti dei pazientiEnglaro: la vita dopo EluanaMigliaia di chilometri in macchina, ogni giorno. Per una battaglia infinita. Beppino racconta se stesso. E il nuovo tormento per la moglie, resa «una statua» da un cancro e neppure cosciente che la figlia è morta Fine vita, fermate quella leggeOtto italiani su dieci sono favorevoli al testamento biologico. Ma il governo vuol far approvare una norma che obbliga all'agonia infinita. Serve invece una legge libertaria, nel rispetto delle sensibilità di tutti. Ecco come ![]() |